Aslı Erdoğan
Questa recensione a Aslı Erdoğan, Neppure il silenzio è più tuo (Garzanti, 2017) è uscita su Alias de il manifesto. […]
Questa recensione a Aslı Erdoğan, Neppure il silenzio è più tuo (Garzanti, 2017) è uscita su Alias de il manifesto. […]
Il primo romanzo del premio Nobel turco Orhan Pamuk, “Il signor Cevdet e i suoi figli”, una lettura. E’ il primo romanzo del premio Nobel turco Orhan Pamuk, “Il signor Cevdet e i suoi figli” (traduzione di Barbara La Rosa Salim, revisione di Şemsa Gezgin, Einaudi, 2011, pp. 683, € 24,00) e la nostra sensazione Leggi di piùIl Signor Cevdet[…]
A Londra, al Museo della Rivoluzione. Questo articolo su “You say you want a revolution Records and Rebels 1966-1970”, al Victoria and Albert Museum di Londra fino al 26 febbraio è uscito sull’ultimo numero di “Alias – il manifesto” che ringraziamo per la concessione alla pubblicazione.
“Hammam Balcania” di Vladimir Bajac, un invito alla lettura a questa sinfonia dell’acqua.
Intervista ad Ayfer Tunç i cui romanzi raccontano spesso il lato sociale della Turchia. Allegoria di un paese che ha voltato le spalle al mondo. Di lei da Edizioni Clandestine sono stati tradotti “Tambura Blues e altre storie” e “La notte dell’assenzio”.
Il Cuore di Costantinopoli. Un réportage di Edmondo De Amicis su “Costantinopoli”per non dire che si viaggia solo ai tempi di booking.
[…]
Dentro il mondo di Orhan Pamuk e della sua Istanbul. Una recensione ci porta dentro la genesi e la genealogia del capolavoro del Nobel turco.
[…]