PERDERSI A ROMA

flânerie e viaggetti

  • dove ti sei perso
  • journal
    • flânerie e viaggetti
      • mappe
    • nonluoghi
    • recensioni
    • mangiare/bere
    • bambini
    • al vivo
    • poesie
    • racconti
    • invettive
    • persone
      • hr
    • obituaries
      • photo trouvée
  • visioni
  • libri &
  • contatti/cookies
  • sostienici
  • colophon
  • dove ti sei perso
  • journal
    • flânerie e viaggetti
      • mappe
    • nonluoghi
    • recensioni
    • mangiare/bere
    • bambini
    • al vivo
    • poesie
    • racconti
    • invettive
    • persone
      • hr
    • obituaries
      • photo trouvée
  • visioni
  • libri &
  • contatti/cookies
  • sostienici
  • colophon

Nessun widget è stato trovato nella barra laterale Alt

  • nonluoghi

    Nour Melehi: Sulla fotografia di Mauro Petito

    25 Marzo 2017 /

    Mentre oggi si apre una collettiva in cui saranno esposte anche le foto del fotografo Mauro Petito, alla galleria lab174, pubblichiamo questa nota critica della etnoantropologa esperta di fotografia Nour Melehi sull’opera del fotografo napoletano “De unius multiplicitate”.

    Leggi tutto
    redazione

    Potrebbe anche piacerti:

    Stendhal, Belli, sindaci e bugie

    16 Ottobre 2015

    Le vacanze romane di Barbie

    6 Settembre 2016

    La foresta

    12 Aprile 2018
  • persone

    La Roma di Mauro Petito

    14 Gennaio 2017 /

    La fotografia di Mauro Petito e la Roma delle maschere transitorie.

    Leggi tutto
    redazione

    Potrebbe anche piacerti:

    Luca Ricci

    19 Aprile 2017

    Fausto Delle Chiaie

    1 Ottobre 2015

    Davide Bregola

    17 Novembre 2017
  • nonluoghi

    Uno ad uno (un dopo Parigi fotografico)

    25 Novembre 2015 /

    Dopo gli attentati di Parigi, il cordoglio immediato pop up in prima pagina, abbiamo pensato che avremmo voluto scrivere qualcosa. Poi è stato detto molto. Molto e il contrario di molto. “Uno ad uno” è il titolo di questa foto di Mauro Petito, tratta dal suo progetto “De unius multiplicitate”, e c’è sembrato il modo che aspettavamo per non parlare di paure e fobie, rabbia e costernazione.

    Leggi tutto
    redazione

    Potrebbe anche piacerti:

    Il vero romano vero

    3 Agosto 2015

    Ode alla donna romana

    14 Febbraio 2016

    Apocalittici, veggenti… in una parola “scrittori”!

    10 Novembre 2015
©perdersiaroma 2022
Ashe Tema di WP Royal.