PERDERSI A ROMA

flânerie e viaggetti

  • dove ti sei perso
  • journal
    • flânerie e viaggetti
      • mappe
    • nonluoghi
    • recensioni
    • mangiare/bere
    • bambini
    • al vivo
    • poesie
    • racconti
    • invettive
    • persone
      • hr
    • obituaries
      • photo trouvĂ©e
  • visioni
  • libri &
  • contatti/cookies
  • sostienici
  • colophon
  • dove ti sei perso
  • journal
    • flânerie e viaggetti
      • mappe
    • nonluoghi
    • recensioni
    • mangiare/bere
    • bambini
    • al vivo
    • poesie
    • racconti
    • invettive
    • persone
      • hr
    • obituaries
      • photo trouvĂ©e
  • visioni
  • libri &
  • contatti/cookies
  • sostienici
  • colophon

Nessun widget è stato trovato nella barra laterale Alt

  • recensioni

    Conrad, il maestro degli oceani

    7 Dicembre 2017 /

    “All’estremo limite” di Joseph Conrad (Quodlibet) è un tuffo di maestria oceanica con dejavu dalla vita privata.

    Leggi tutto
    roberto carvelli

    Potrebbe anche piacerti:

    Due o cento cose che so di Roma

    6 Luglio 2018

    Fiori cose e cittĂ : la poesia come soluzione

    7 Marzo 2023

    Il Cuore di Costantinopoli

    7 Ottobre 2016
  • obituaries

    Gaspare De Caro

    16 Febbraio 2016 /

    Di Gaspare De Caro (nella foto al centro con gli occhiali) non sapevamo nulla o quasi. L’incontro con la sua scrittura è altrettanto fortuito. Ma la piacevolezza della felice scoperta letteraria purtroppo coincide con la sua scomparsa. Avvenuta il 6 ottobre 2015 a Roma, dove era nato il 16 dicembre 1930. In rete poche cose: la sua militanza, l’opera di saggista scrupoloso (scrive di Gobetti e Salvemini), quella di intellettuale (cofondatore di “Quaderni rossi” e “Classe operaia”). Una forte vicinanza militante espressa da molti – leggiamo il suo pedigree politico: “attivissimo nel PCI prima del ’56, ne era poi uscito per trasferirsi per un periodo di tempo in Spagna”. Attestazioni…

    Leggi tutto
    redazione

    Potrebbe anche piacerti:

    100 Tonino Guerra

    16 Marzo 2020

    Ceccarius

    17 Marzo 2016

    Il Quartiere Trieste senza qualitĂ  di Albinati

    12 Luglio 2016
  • obituaries

    L’ultima risata nel giorno della memoria

    27 Gennaio 2016 /

    Oggi è “Il Giorno della Memoria”. Lo celebriamo anticipando una introduzione al e parte del testo teatrale che sarĂ  recitato questa sera alle 21 in diretta dalla Sala A di Via Asiago in Roma (ascoltabile in diretta su Radio3). “L’ultima risata. Comici nei campi nazisti” di Antonella Ottai è l’incredibile storia dei comici nei lager. Le canzoni, gli sketch, l’ironia antinazista degli umoristi della Repubblica di Weimar e la loro deportazione nei campi di concentramento dove erano costretti a far ridere i loro aguzzini.

    Leggi tutto
    redazione

    Potrebbe anche piacerti:

    Pasolini: prima di parlare conta fino a 10

    2 Novembre 2015

    Enrico Berlinguer, francescano

    3 Gennaio 2018

    Alfonsina Morini Strada

    13 Giugno 2017
©perdersiaroma 2022
Ashe Tema di WP Royal.