PERDERSI A ROMA

flânerie e viaggetti

  • dove ti sei perso
  • journal
    • flânerie e viaggetti
      • mappe
    • nonluoghi
    • recensioni
    • mangiare/bere
    • bambini
    • al vivo
    • poesie
    • racconti
    • invettive
    • persone
      • hr
    • obituaries
      • photo trouvée
  • visioni
  • libri &
  • contatti/cookies
  • sostienici
  • colophon
  • dove ti sei perso
  • journal
    • flânerie e viaggetti
      • mappe
    • nonluoghi
    • recensioni
    • mangiare/bere
    • bambini
    • al vivo
    • poesie
    • racconti
    • invettive
    • persone
      • hr
    • obituaries
      • photo trouvée
  • visioni
  • libri &
  • contatti/cookies
  • sostienici
  • colophon

Nessun widget è stato trovato nella barra laterale Alt

  • al vivo

    Tram de vie

    24 Gennaio 2023 /

    Il diario di una magica – per la presenza del protagonista – presentazione a scuola del libro di Isabella Labate (su testo di Fausta Orecchio) “Il bambino del tram” (orecchio acerbo) e due tavole tratte dal libro.

    Leggi tutto
    mary de gregorio

    Potrebbe anche piacerti:

    Spazzare un pavimento d’asfalto

    27 Maggio 2016

    Le mimose non ci bastano più!

    8 Marzo 2020

    Inciampare sull’offesa

    11 Dicembre 2018
  • invettive

    Per favore, non scivolate sui pregiudizi!

    27 Gennaio 2020 /

    Giornata della memoria non deve significare solo ricordare all’indietro ma ricordare in avanti. Significa credere che non serva solo la memoria in quanto baluardo finito in sé di brutti ricordi. Memoria deve essere un continuo rimbalzo di attenzioni a quello che oggi, non sembra ma, è simile a quella bruttezza. Simile vuol dire che non ha la stessa carica di effetti ma potrebbe averla. Continuando quella bruttezza, insistendola, organizzandola. Il rischio è che un giorno tutta questa leggerezza della bruttezza possa trovare qualcuno che la organizza e che si prende il merito definitivo di trasformarla in un razzismo organizzato. tanto vale pensarci prima. Attenti alle parole, consapevoli, se pure non…

    Leggi tutto
    redazione

    Potrebbe anche piacerti:

    La nazione del mio cuore

    24 Dicembre 2021

    Il caldo, Roma e i nasoni. Sognando un tuffo nel Tevere

    2 Agosto 2017

    Condominio abominio

    29 Dicembre 2022
  • recensioni

    Maria Eisenstein, la numero 6

    28 Gennaio 2017 /

    Il diario-romanzo di Maria Eisenstein – ora per Mimesis editore – è una testimonianza importante sulla deportazione.

    Leggi tutto
    redazione

    Potrebbe anche piacerti:

    Scrivere per

    2 Aprile 2019

    Finché morte non ci riunisca

    7 Maggio 2018

    Raffreddori che cambiano

    26 Febbraio 2020
  • obituaries

    Shoah: vedi alla lettera bambine

    27 Gennaio 2017 /

    Shoah e bambine. Pubblichiamo un piccolo estratto dal capitolo dedicato alle bambine di Roma durante la Shoah attraverso le voci di Lia Levi, Rosetta Loy e Giacoma Limentani. Il libro da cui è tratto è “Quella difficile identità. Ebraismo e rappresentazioni letterarie della Shoah” dell’italianista americana Stefania Lucamante edito qualche anno fa da Iacobelli editore.

    Leggi tutto
    redazione

    Potrebbe anche piacerti:

    Franco Fortini, il film

    25 Febbraio 2020

    Pauwels Franck

    27 Marzo 2018

    La RCA a via Tiburtina

    10 Giugno 2016
©perdersiaroma 2022
Ashe Tema di WP Royal.