PERDERSI A ROMA

flânerie e viaggetti

  • dove ti sei perso
  • journal
    • flânerie e viaggetti
      • mappe
    • nonluoghi
    • recensioni
    • mangiare/bere
    • bambini
    • al vivo
    • poesie
    • racconti
    • invettive
    • persone
      • hr
    • obituaries
      • photo trouvée
  • visioni
  • libri &
  • contatti/cookies
  • sostienici
  • colophon
  • dove ti sei perso
  • journal
    • flânerie e viaggetti
      • mappe
    • nonluoghi
    • recensioni
    • mangiare/bere
    • bambini
    • al vivo
    • poesie
    • racconti
    • invettive
    • persone
      • hr
    • obituaries
      • photo trouvée
  • visioni
  • libri &
  • contatti/cookies
  • sostienici
  • colophon

Nessun widget è stato trovato nella barra laterale Alt

  • hr

    Fondali, prima e dopo

    19 Febbraio 2020 /

    Fondali, prima e dopo. Prima o dopo.

    Leggi tutto
    redazione

    Potrebbe anche piacerti:

    Intervallo, temporale

    27 Maggio 2022

    Giocare

    22 Settembre 2017

    Paolo

    2 Febbraio 2016
  • recensioni

    Beckett scrive

    14 Febbraio 2018 /

    Escono di Samuel Beckett, per Adelphi, le “Lettere 1929-1940” nella traduzione di Massimo Bocchiola, Leonardo Marcello Pignataro. L’edizione italiana è curata da Franca Cavagnoli.

    Leggi tutto
    federico platania

    Potrebbe anche piacerti:

    Scrivere a colori

    5 Ottobre 2017

    Cose che bisognerebbe sapere

    18 Settembre 2018

    La cantina

    11 Ottobre 2018
  • recensioni

    La vita off

    14 Aprile 2016 /

    Apologia dell’aspirante attore non protagonista a partire dal libro di Ninni Bruschetta.

    Leggi tutto
    roberto carvelli

    Potrebbe anche piacerti:

    Il dolore, in generale

    13 Giugno 2019

    Due o cento cose che so di Roma

    6 Luglio 2018

    È facile andare in Giappone se sai come farlo

    17 Maggio 2017
  • obituaries

    L’ultima risata nel giorno della memoria

    27 Gennaio 2016 /

    Oggi è “Il Giorno della Memoria”. Lo celebriamo anticipando una introduzione al e parte del testo teatrale che sarà recitato questa sera alle 21 in diretta dalla Sala A di Via Asiago in Roma (ascoltabile in diretta su Radio3). “L’ultima risata. Comici nei campi nazisti” di Antonella Ottai è l’incredibile storia dei comici nei lager. Le canzoni, gli sketch, l’ironia antinazista degli umoristi della Repubblica di Weimar e la loro deportazione nei campi di concentramento dove erano costretti a far ridere i loro aguzzini.

    Leggi tutto
    redazione

    Potrebbe anche piacerti:

    Il romanesco del Belli

    6 Giugno 2016

    Via Bergamo, ‘800

    29 Gennaio 2018

    Uccelleria “Regina”

    21 Aprile 2022
  • persone

    Graziano Graziani

    11 Novembre 2015 /

    Giornalista e poeta. Studioso di teatro e conduttore radiofonico. Graziano Graziani in questa intervista si rivela soprattutto romano. Più di altri (dal punto di vista della conoscenza e della frequentazione). E meno di altri (dal punto di vista dell’oleografia e del bozzetto). Grazie (e nonostante) alla scelta di scrivere in dialetto. I suoi “I Sonetti der Corvaccio” (“La Camera Verde”) affrontano con coraggio e vincono sul canone rappresentando un poema che ha la forza di una “Spoon River” insieme universale e stracittadina.

    Leggi tutto
    roberto carvelli

    Potrebbe anche piacerti:

    Di Consoli alla Certosa

    14 Maggio 2018

    Paolo Morelli a Testaccio

    27 Luglio 2018

    Alberto Rollo

    4 Luglio 2017
©perdersiaroma 2022
Ashe Tema di WP Royal.