Via Bergamo, ‘800. La fabbrica della Birra Peroni in una foto d’epoca.
Via Bergamo, ‘800

Via Bergamo, ‘800. La fabbrica della Birra Peroni in una foto d’epoca.
Esce “Ultimo domicilio conosciuto. Tredici storie sulle pietre d’inciampo” (Morellini), antologia curata da Andrea Tarabbia, la cui introduzione qui in parte citiamo – ringraziando autore ed editore.
Questa recensione al libro di Leopoldo Santovincenzo “La balena di piazza Savoia. L’immaginario che avevamo in dote” (Exorma) è uscita su “Il Messaggero” in una versione più breve.
Enrico Berlinguer, francescano è la sintesi con cui estraiamo dal volume di Pietro Folena (“Enrico e Francesco, pensieri lunghi”
seguito da “I ragazzi di Berlinguer” e “L’evaporazione” – raccolti e riediti per Castelvecchi editore) un brano che cerca di portare a dialogo il pensiero del grande statista Enrico Berlinguer e di papa Francesco (lateralmente nel richiamo al santo omonimo) sul tema qui dell’ambientalismo.
La metamorfosi di Kafka, un altro finale.
Da Ivo Milazzo e Fabrizio Càlzia nasce “Uomo Faber” (NPE editore). Per dire che Fabrizio De André non è morto, anzi sta abbastanza bene.