-
Casa Museo Goffredo Parise
Andiamo alla Casa Museo Goffredo Parise di Ponte di Piave (Treviso) con la guida splendida che ne offre Consuelo Valenzuela nella sua “Guida alle più belle case di artisti in Italia”, edito da Stampa Alternativa, che ringraziamo unitamente all’autrice e alla Casa per l’uso delle immagini. Nel luglio del 1984 Goffredo Parise (1929-1986) scriveva all’amico Alcide Paolini: “Sono con molta soddisfazione nella nuov casa, tra due giardini, bella, ampia, la prima vera casa o home della mia vita. Sono contento”. La casa nella quale si trovava era quella di Ponte di Piave, dove si era dovuto trasferire a causa della sua malattia che gli imponeva delle frequenti visite in ospedale…
-
Alive poet society a Castelporziano
Cosa è successo a Castelporziano tra il 28 e il 30 giugno 1979? Kermesse woodstockiana in settenari? Versi liberi nei cannoni? Cannoni tout court? O forse solo una “Alive poet society” che si ritrova speranzosa e vitalistica tra le dune del mare romano? Lo scopriamo attraverso uno degli animatori delle giornate del primo Festival internazionale dei poeti, Simone Carella, che fa da introduzione alla sbobinatura di quell’happening in un libro appunto di Simone Carella con Paola Febbraro e Simona Barberini, “Il romanzo di Castelporziano. Tre giorni di pace, amore e poesia” (Stampa Alternativa), di cui vi proponiamo inoltre un paio di pagine e una carrellata di foto di Piero Varroni…