PERDERSI A ROMA

flânerie e viaggetti

  • dove ti sei perso
  • journal
    • flânerie e viaggetti
      • mappe
    • nonluoghi
    • recensioni
    • mangiare/bere
    • bambini
    • al vivo
    • poesie
    • racconti
    • invettive
    • persone
      • hr
    • obituaries
      • photo trouvée
  • visioni
  • libri &
  • contatti/cookies
  • sostienici
  • colophon
  • dove ti sei perso
  • journal
    • flânerie e viaggetti
      • mappe
    • nonluoghi
    • recensioni
    • mangiare/bere
    • bambini
    • al vivo
    • poesie
    • racconti
    • invettive
    • persone
      • hr
    • obituaries
      • photo trouvée
  • visioni
  • libri &
  • contatti/cookies
  • sostienici
  • colophon

Nessun widget è stato trovato nella barra laterale Alt

  • obituaries

    Suso Cecchi D’Amico

    21 Novembre 2016 /

    Suso Cecchi D’Amico sta alla sceneggiatura italiana come Visconti, Antonioni o Fellini stanno alla regia cinematografica del nostro Paese. Nomi che talvolta si sono diversamente intrecciati con esiti da capolavoro. La scopriamo attraverso un epistolario famigliare.

    Leggi tutto
    roberto carvelli

    Potrebbe anche piacerti:

    Silone, l’inorganico

    3 Dicembre 2018

    Demetrio Stratos

    22 Agosto 2019

    Le bici di Coppi

    10 Gennaio 2017
  • flânerie e viaggetti

    Matilde Serao – Via Nazionale

    24 Agosto 2016 /

    Da un racconto di Matilde Serao – “Un suicidio (Julian Sorel)” – tratto dalla raccolta “Gli amanti”: una passeggiata per Roma in cui il vagare segue i tormenti della mente.

    Leggi tutto
    redazione

    Potrebbe anche piacerti:

    Trani, un punto preciso

    13 Agosto 2022

    Gli spifferi del Ghetto

    14 Luglio 2015

    Al Monk per Bugo

    2 Maggio 2016
  • photo trouvée

    Via Nazionale con alberi e carrozze

    4 Maggio 2016 /

    Ecco come appariva via Nazionale verso fine Ottocento con carrozze trainate da cavalli e alberelli che stentano a crescere. Sullo sfondo la chiesa di Santa Maria degli Angeli e dei Martiri, a destra San Paolo dentro le Mura. La foto è scattata da un palazzo lì sulla destra (scendendo) subito dopo via Quattro Fontane. Una dama a passeggio, il solito ragazzino che attraversa e un uomo senza giappa. Sulla destra della foto scavi immancabili, mucchi di terra. Viabilità all’inglese: si sale da sinistra. Il cappello non è un optional.

    Leggi tutto
    redazione

    Potrebbe anche piacerti:

    Come si vedeva Roma nella luce delle origini

    23 Aprile 2016

    Il conte Primoli guarda la campagna romana

    2 Maggio 2017

    Casa Alexander, quasi Berlino

    29 Maggio 2020
©perdersiaroma 2022
Ashe Tema di WP Royal.