PERDERSI A ROMA

flânerie e viaggetti

  • dove ti sei perso
  • journal
    • flânerie e viaggetti
      • mappe
    • nonluoghi
    • recensioni
    • mangiare/bere
    • bambini
    • al vivo
    • poesie
    • racconti
    • invettive
    • persone
      • hr
    • obituaries
      • photo trouvée
  • visioni
  • libri &
  • contatti/cookies
  • sostienici
  • colophon
  • dove ti sei perso
  • journal
    • flânerie e viaggetti
      • mappe
    • nonluoghi
    • recensioni
    • mangiare/bere
    • bambini
    • al vivo
    • poesie
    • racconti
    • invettive
    • persone
      • hr
    • obituaries
      • photo trouvée
  • visioni
  • libri &
  • contatti/cookies
  • sostienici
  • colophon

Nessun widget è stato trovato nella barra laterale Alt

  • poesie

    Paesi e pesi

    1 Giugno 2018 /

    Paesi e pesi. Come misurare il tempo e lo spazio urbanistico attraverso i versi di Franco Arminio ora raccolti in “Resteranno i canti” (Bompiani).

    Leggi tutto
    redazione

    Potrebbe anche piacerti:

    Soli e pensosi

    19 Giugno 2020

    Audiofantasma

    13 Novembre 2017

    L’innocenza di esistere

    4 Maggio 2017
  • poesie

    Non toccate la Lucania

    1 Aprile 2017 /

    Non toccate la Lucania, è una poesia tratta dalla raccolta “Cedi la strada agli alberi” di Franco Arminio che è appena uscita per ChiareLettere.

    Leggi tutto
    redazione

    Potrebbe anche piacerti:

    Audiofantasma

    13 Novembre 2017

    Lamento romano

    24 Ottobre 2017

    Rammemorazione di amici belgi

    27 Maggio 2017
  • persone

    Franco Arminio

    25 Settembre 2015 /

    Franco Arminio è uno scrittore che ci piace. Ci piace la sua formula “paesologa”. Ci piace il suo andare per tracce brevi. Ci piace, infine, il suo essere partito da case editrici piccole senza perdere la dimensione del suo impegno civile. Del suo non (voler) essere commerciale. Ci siamo detti: beh a Roma ci sarà pur stato no? E cosa avrà significato per lui lasciare i paesi? Come applicare la sua paesologia a Roma? Con uno slittamento dal piccolo al grande e viceversa. Perdendo il senso delle proporzioni.

    Leggi tutto
    redazione

    Potrebbe anche piacerti:

    Mohamed Keita

    14 Ottobre 2015

    Ayfer Tunç

    13 Ottobre 2016

    Elena Stancanelli

    20 Giugno 2016
©perdersiaroma 2022
Ashe Tema di WP Royal.