PERDERSI A ROMA

flânerie e viaggetti

  • dove ti sei perso
  • journal
    • flânerie e viaggetti
      • mappe
    • nonluoghi
    • recensioni
    • mangiare/bere
    • bambini
    • al vivo
    • poesie
    • racconti
    • invettive
    • persone
      • hr
    • obituaries
      • photo trouvée
  • visioni
  • libri &
  • contatti/cookies
  • sostienici
  • colophon
  • dove ti sei perso
  • journal
    • flânerie e viaggetti
      • mappe
    • nonluoghi
    • recensioni
    • mangiare/bere
    • bambini
    • al vivo
    • poesie
    • racconti
    • invettive
    • persone
      • hr
    • obituaries
      • photo trouvée
  • visioni
  • libri &
  • contatti/cookies
  • sostienici
  • colophon

Nessun widget è stato trovato nella barra laterale Alt

  • invettive

    Per favore, non scivolate sui pregiudizi!

    27 Gennaio 2020 /

    Giornata della memoria non deve significare solo ricordare all’indietro ma ricordare in avanti. Significa credere che non serva solo la memoria in quanto baluardo finito in sé di brutti ricordi. Memoria deve essere un continuo rimbalzo di attenzioni a quello che oggi, non sembra ma, è simile a quella bruttezza. Simile vuol dire che non ha la stessa carica di effetti ma potrebbe averla. Continuando quella bruttezza, insistendola, organizzandola. Il rischio è che un giorno tutta questa leggerezza della bruttezza possa trovare qualcuno che la organizza e che si prende il merito definitivo di trasformarla in un razzismo organizzato. tanto vale pensarci prima. Attenti alle parole, consapevoli, se pure non…

    Leggi tutto
    redazione

    Potrebbe anche piacerti:

    Pocoinchiostro, Gramsci, la tivvù e quel biondo Tevere

    7 Giugno 2017

    Invettiva contro chi parla di calcio

    26 Marzo 2017

    Contro le insegne delle farmacie

    4 Dicembre 2016
  • recensioni

    Maria Eisenstein, la numero 6

    28 Gennaio 2017 /

    Il diario-romanzo di Maria Eisenstein – ora per Mimesis editore – è una testimonianza importante sulla deportazione.

    Leggi tutto
    redazione

    Potrebbe anche piacerti:

    Guerra alla bruttezza

    12 Settembre 2018

    Il dolore, in generale

    13 Giugno 2019

    Verità dal mondo

    30 Gennaio 2017
  • obituaries

    Shoah: vedi alla lettera bambine

    27 Gennaio 2017 /

    Shoah e bambine. Pubblichiamo un piccolo estratto dal capitolo dedicato alle bambine di Roma durante la Shoah attraverso le voci di Lia Levi, Rosetta Loy e Giacoma Limentani. Il libro da cui è tratto è “Quella difficile identità. Ebraismo e rappresentazioni letterarie della Shoah” dell’italianista americana Stefania Lucamante edito qualche anno fa da Iacobelli editore.

    Leggi tutto
    redazione

    Potrebbe anche piacerti:

    L’ultima risata nel giorno della memoria

    27 Gennaio 2016

    L’affaire Don Mortara

    9 Dicembre 2016

    Niente giocattoli!

    13 Settembre 2015
©perdersiaroma 2022
Ashe Tema di WP Royal.