PERDERSI A ROMA

flânerie e viaggetti

  • dove ti sei perso
  • journal
    • flânerie e viaggetti
      • mappe
    • nonluoghi
    • recensioni
    • mangiare/bere
    • bambini
    • al vivo
    • poesie
    • racconti
    • invettive
    • persone
      • hr
    • obituaries
      • photo trouvĂ©e
  • visioni
  • libri &
  • contatti/cookies
  • sostienici
  • colophon
  • dove ti sei perso
  • journal
    • flânerie e viaggetti
      • mappe
    • nonluoghi
    • recensioni
    • mangiare/bere
    • bambini
    • al vivo
    • poesie
    • racconti
    • invettive
    • persone
      • hr
    • obituaries
      • photo trouvĂ©e
  • visioni
  • libri &
  • contatti/cookies
  • sostienici
  • colophon

Nessun widget è stato trovato nella barra laterale Alt

  • flânerie e viaggetti

    La Porta Ermetica

    5 Marzo 2019 /

    La Porta Ermetica, ovvero dentro Piazza Vittorio.

    Leggi tutto
    stefano scanu

    Potrebbe anche piacerti:

    Baita Dolce Vita

    24 Maggio 2020

    Il portacenere di tutti

    29 Aprile 2016

    Colosseo, una cartolina per dirlo

    27 Agosto 2015
  • racconti

    Roma in un Panorama firmato Tommaso Pincio

    4 Ottobre 2016 /

    “La vita non cerca veramente il nuovo, il diverso, l’inaspettato. Tende alla somiglianza, cerca ciò che può riconosce, che ha già visto sentito annusato, cerca il ritorno, cerca uno specchio”. Così inizia il capitolo 5 del nuovo romanzo di Tommaso Pincio: “Panorama”. Libro che inaugura una collana e dà lustro immediato a un nuovo editore (milanese), la NN che ringraziamo per la concessione del brano.

    Leggi tutto
    redazione

    Potrebbe anche piacerti:

    Gintonic con personaggi

    1 Luglio 2017

    La Madre Scrofa

    6 Marzo 2017

    Tutto troppo

    24 Novembre 2016
  • racconti

    Erri De Luca e la fame a Roma

    1 Settembre 2016 /

    Ringraziamo l’editore Iacobelli per l’anticipazione offertaci da questo bel racconto di Erri De Luca. E per l’uso delle foto che lo illustrano. Entrambi tratti da “Al di lĂ  dei frutti. Dal mondo a piazza Vittorio. Storie, ricette e curiositĂ  di un mercato multietnico” di Emilia Martinelli e Angela Rossi.

    Leggi tutto
    redazione

    Potrebbe anche piacerti:

    I miracoli della cittĂ 

    10 Maggio 2017

    La Madre Scrofa

    6 Marzo 2017

    Frattura composta di un nome

    6 Marzo 2020
  • racconti

    Piazza Vittorio e Amara Lakhous

    28 Luglio 2016 /

    Le antologie su Roma, per solito, mirano a ricostruire una narrazione della cittĂ . La cui complessitĂ  spesso offre una varietĂ  di sguardi naturale. Mai come nel caso di questa nuova raccolta che esce per la Bordeaux il caleidoscopio cerca completezza. Pur nell’accettazione di una inesauribilitĂ . “Rome. Nome plurale di cittĂ ” a cura di Giorgio de Finis e Fabio Benincasa non si accontenta, a dispetto del titolo, di offrire questa sola pluralitĂ  come numero ma come varietĂ . Lo fa mischiando competenze e visioni. Valerio Magrelli o Mario Perniola, Edoardo Albinati o Tomaso Montanari, Pablo Echaurren o Igiaba Scego, Francesco Careri o Massimo Lugli: le 392 pagine di questo volume offrono una…

    Leggi tutto
    redazione

    Potrebbe anche piacerti:

    I sampietrini: capra e cavolo

    11 Febbraio 2017

    25 dicembre 2001

    24 Novembre 2018

    Il Conservatorio di Santa Cecilia

    7 Novembre 2015
  • persone

    Elena Stancanelli

    20 Giugno 2016 /

    Elena Stancanelli ci racconta il suo nuovo libro (“La femmina nuda” – La Nave di Teseo) candidato allo Strega e la sua (del libro e di Elena) Roma.

    Leggi tutto
    roberto carvelli

    Potrebbe anche piacerti:

    Di Consoli alla Certosa

    14 Maggio 2018

    Irene Chias

    9 Febbraio 2017

    Filippo La Porta

    27 Luglio 2016
  • flânerie e viaggetti

    Sabato mattina al mercato (piazza Vittorio)

    3 Ottobre 2015 /

    Il primo degli effetti stranianti è che il mercato di piazza Vittorio non è a piazza Vittorio o non proprio. Il nostro sabato lo passiamo con voi in mezzo ai suoi banchi. In una teoria degli ex. Tra mani, colori, verdure esotiche accatastate e piĂą pesci di quelli che potresti trovare in una delle tante spiagge della ormai passata estate, per trovare economia famigliare e culti cinesi. L’ex mercato di piazza Vittorio ora ospite della ex-caserma Sani (una vera e propria teoria dell’ex) compresa tra via Principe Amedeo, via Lamarmora, via Mamiani e via Turati vi aspetta anche di sabato per scoprire che Roma è davvero una cittĂ  multietnica.

    Leggi tutto
    redazione

    Potrebbe anche piacerti:

    Piazza Cavour Ă  la Perec

    24 Marzo 2016

    Metti, un compleanno alla GNAM

    4 Settembre 2015

    Ventotene, lontano loggione

    22 Agosto 2016
©perdersiaroma 2022
Ashe Tema di WP Royal.