PERDERSI A ROMA

flânerie e viaggetti

  • dove ti sei perso
  • journal
    • flânerie e viaggetti
      • mappe
    • nonluoghi
    • recensioni
    • mangiare/bere
    • bambini
    • al vivo
    • poesie
    • racconti
    • invettive
    • persone
      • hr
    • obituaries
      • photo trouvĂ©e
  • visioni
  • libri &
  • contatti/cookies
  • sostienici
  • colophon
  • dove ti sei perso
  • journal
    • flânerie e viaggetti
      • mappe
    • nonluoghi
    • recensioni
    • mangiare/bere
    • bambini
    • al vivo
    • poesie
    • racconti
    • invettive
    • persone
      • hr
    • obituaries
      • photo trouvĂ©e
  • visioni
  • libri &
  • contatti/cookies
  • sostienici
  • colophon

Nessun widget è stato trovato nella barra laterale Alt

  • obituaries

    Il cortometraggio “Dammi la mano e sorridi”

    26 Gennaio 2017 /

    “Dammi la mano e sorridi”, scritto e diretto da Roberto Carvelli. Protagonista l’attrice Lidia Vitale (“La meglio gioventĂą”). E’ il cortometraggio che abbiamo prodotto. Racconta di una madre, di Roma, della speranza oltre la malattia e il dolore.

    Leggi tutto
    redazione

    Potrebbe anche piacerti:

    28 giugno 1979, Castelporziano

    7 Dicembre 2016

    Ennio De Concini

    24 Giugno 2020

    Le tumbas dell’Acattolico

    13 Giugno 2016
  • obituaries

    Dammi la mano e sorridi

    24 Dicembre 2016 /

    La nostra strenna di Natale. Una lettera famigliare, nella tradizione classica del genere, dedicata da me anni fa in una forma privata a mia madre. Fu scritta nel 2005 (e letta a lei nel Natale 2007, due mesi prima che morisse) ma nel corso degli anni è diventata un testo autonomo e meno privato anche forse con una sua impudicizia. Voluta, resistente, che pesa un modo di vedere la vita e i sentimenti con coraggio e una buona dose di civismo. Di cui i sentimenti sembrerebbero naturalmente privi. E non lo sono. Si intitola “Dammi la mano e sorridi” che allude come si sa a una canzone. Nella lettera in…

    Leggi tutto
    roberto carvelli

    Potrebbe anche piacerti:

    Federico Fellini

    20 Gennaio 2020

    C’era una volta una balena

    4 Gennaio 2018

    Samsa fine

    29 Dicembre 2017
  • al vivo

    Roberto Carvelli: “Fare quello che può far stare meglio chi sta peggio”

    23 Novembre 2016 /

    Che importanza ha il Baobab? Perché ospitare i transitanti è un segno di responsabilità condivisa? Ospitiamo la lettera di Roberto Carvelli rivolta a sindaca e assessora del Comune di Roma.

    Leggi tutto
    redazione

    Potrebbe anche piacerti:

    Visite alla Scuolamuseo dello Studente

    21 Aprile 2018

    Vins Gallico: “Chi potrebbe essere così volutamente cattivo o disumano?”

    22 Novembre 2016

    Inciampare sull’offesa

    11 Dicembre 2018
  • invettive

    Contro le confezioni famiglia

    14 Novembre 2016 /

    L’invettiva è un genere che ha la sua forza corrosiva, talvolta letteraria. Iniziamo qui una rassegna di brevi malumori e idiosincrasie.

    Leggi tutto
    roberto carvelli

    Potrebbe anche piacerti:

    Let it D.

    26 Settembre 2017

    Elezioni europee, megalotimia e isotimia nelle urne

    11 Giugno 2019

    Contro le insegne delle farmacie

    4 Dicembre 2016
  • flânerie e viaggetti

    L’infanzia ai tempi di Provolino

    30 Gennaio 2016 /

    Abbiamo pubblicato su wattpad (qui) per chi ha piĂą facilitĂ  di lettura lì tutta la prima metĂ  di “Dammi la mano e sorridi. Una lettera famigliare” che potete leggere in toto su Amazon (qui). La pubblichiamo anche qui corredata dalle foto di Pasquale Noia (che ringraziamo per avercele mandate), fotografo appassionato e lettore del nostro sito. Dal libro è stato tratto un cortometraggio in concorso ai David di Donatello.

    Leggi tutto
    roberto carvelli

    Potrebbe anche piacerti:

    Via Margutta 51

    23 Febbraio 2020

    Sul 38, nel 1988

    16 Gennaio 2016

    I Quindici

    15 Aprile 2021
  • flânerie e viaggetti

    Prove tecniche di corteo

    13 Novembre 2015 /

    Speciale Manifestazioni. Ovvero come prepararsi alla piazza, conservarne i ricordi, non farli sbiadire. E, soprattutto, far sì che siano serviti. Care lettrici, cari lettori, ebbene sì, abbiamo pensato di costruire un percorso a favore di manifestanti. Speriamo vi sia utile. AVVERTENZE: Contiene due estratti da libri, un’intervista a Giuliano Santoro, una postilla e qualche fotografia. Non nuoce, in ogni caso, alla salute.

    Leggi tutto
    redazione

    Potrebbe anche piacerti:

    Dove sei Santa Apollonia, ho mal di denti?

    26 Ottobre 2015

    Casa Museo Goffredo Parise

    11 Aprile 2017

    La VeritĂ  del Sol Levante

    20 Settembre 2016
Articoli piĂą recenti 
©perdersiaroma 2022
Ashe Tema di WP Royal.