obituaries
-
Anna Frank & Lia Levi
Due ritratti visivo-scritti estrapolati da “La storia di Anna Frank raccontata da Lia Levi” (Gallucci), illustrato da Barbara Vagnozzi. Due ritratti visivo-scritti estrapolati da “La storia di Anna Frank raccontata da Lia Levi” (Gallucci), illustrato da Barbara Vagnozzi.
-
Stare a Po
Il Po viaggia al fianco sempre nel bel lavoro (“Un paese”) – ora riedito in una bella edizione da Einaudi – del grande fotografo Paul Strand e l’inclassificabile genio letterario e visivo di Za(vattini) e dedicato al suo paese nativo, Luzzara. “Molti si esprimono bene dalle mie parti, un luzzarese spiegava in dialetto qual è l’ora piĂş bella di Luzzara: sarebbe quando lui d’inverno viene fuori dal caldo – è impiegato in municipio – e il freddo gli dĂ un piacere che non riesce a spiegare, e corro a passetti brevi per dieci o quindici metri, dice, mentre si accendono i lampioni sopra la sua testa e saluto la gente…
-
Una Stella tutta per sé
Una donna va ad abitare in una casa e ne nasce un transfert. Il documentario “Alba Meloni. Stella nelle mie stanze” della regista Nadia Pizzuti è il racconto di un dialogo a distanza pur nella differenza. La Pizzuti cerca nella sua casa le tracce della vecchia proprietaria – Alba Meloni, staffetta partigiana, che partecipò giovanissima alla Resistenza – ricomponendo i tasselli di un’identitĂ perduta che mai come oggi ci parla, nelle scelte del coraggio e della differenza. Ed è la differenza il tema, come detto risalente del documentario. Nessuna facile e oleosa identificazione, nessun transfert genuflesso al mito lontano della lotta partigiana. La combattente, nome di battaglia “Stella”, si presenta…
-
Ennio De Concini
La vita in intervista di uno dei più grandi sceneggiatori del Novecento nel libro di Jonathan Giustini “Chi si firma è perduto. Ennio De Concini: Memorie di un fallito di successo” (Postfazioni di Roberto Faenza e Renato Minore), Iacobelli Editore.
-
Fabio Galluccio
Fabio Galluccio, autore ed amico ci ha lasciato. All’improvviso. Un rapporto di amicizia e di colleganza ci legava. Le nostre strade si sono incrociate ai reciproci esordi. Per me narrativo per lui saggistico. Qui un articolo di Zenone Sovilla che di quella esperienza fu animatore e compagno lo ricorda con parole esatte e partecipi a cui mi lego e che condivido ringraziandolo di poterne fare uso. (Roberto Carvelli)
-
100 Tonino Guerra
Facciamo presto, creiamo un grande sogno collettivo! Il centenario della nascita di Tonino Guerra (questo articolo in una forma diversa è uscito su Il Messaggero ieri) e anticipa in qualche modo “Fellini e Guerra. Un viaggio amarcord” (Ponte Sisto), appena uscito.