Pomezia-Gubbio A/R. Una storia incredibile che ricorda via Rasella in un libro-testimonianza di Giacomo Marinelli Andreoli “Nel segno dei padri” che esce per Marsilio. Abbiamo intervistato l’autore.
Pomezia-Gubbio A/R. Una storia incredibile che ricorda via Rasella in un libro-testimonianza di Giacomo Marinelli Andreoli “Nel segno dei padri” che esce per Marsilio. Abbiamo intervistato l’autore.
Esce “Autografo” con un numero dedicato al grande poeta Luciano Erba, ne traiamo l’inizio del ricordo di Emilio Isgrò. Ringraziamo Interlinea, l’editore, per la concessione del testo.
Nel pubblicare qui i due pezzi di introduzione al mio libro “Alberto Sordi e Roma. Passeggiate sui set” (Ponte Sisto, 2013) uscito qualche tempo fa, mi piace ricordare Ettore Scola con un’intervista che mi concesse sul profilo dell’attore a lui così caro.
Grazia Deledda e la sua Roma nel libro che le ha dedicato la ricercatrice Rossana Dedola dal titolo “Grazia Deledda. I luoghi gli amori le opere” (Avagliano). Il saggio, ricchissimo, esce a 80 anni dalla morte e 90 dal Nobel, anche grazie al ritrovamento della corrispondenza finora inedita con interlocutori stranieri. Un testo che conferma il respiro europeo della grande scrittrice sarda poi trasferita a Roma in un intreccio di amicizie e inimicizie con il salotto artistico dell’epoca.
La Piedra del Sol di Vicolo Rosini è un ristorante messicano perduto nella Roma delle prime etnogastronomie.
Questo articolo su Simone Weil a Roma era uscito nel maggio 2015 sulla “Domenica”, supplemento de “Il Sole 24 Ore”. La Weil è nella Capitale tra Musei Vaticani e Aventino.