Scrivere a colori ovvero su “Cromorama” di Riccardo Falcinelli (Einaudi).
Scrivere a colori

Founder e direttore di "Perdersi a Roma" collabora con Il Messaggero, il Venerdì e Nuova Ecologia. Ha pubblicato libri di prose, poesie e narrativa di viaggio tra cui "Letti" (Voland), "AmoRomaPerché" (Electa-Mondadori), "La gioia del vagare senza meta" (Ediciclo), "Fùcino" (Il Sirente), "Il mondo nuovo" (Mimesis), "Andare per Saline" (Il Mulino) e "I segni sull'acqua" (D editore).
Scrivere a colori ovvero su “Cromorama” di Riccardo Falcinelli (Einaudi).
Let it D. Ovvero la parabola della Lady di (apparente) cristallo, Diana.
Esce “Option B” (HarperCollins) di Sheryl Sandberg e Adam Grant, un modo per riappacificarsi con l’abusato concetto di resilienza.
La misura del padre, nell’ultimo libro di Michele Mari “Leggenda privata” (Einaudi).
Quella storia facile dei mai. Sul film “Easy” di Andrea Magnani.
Chi erano i fratelli De Rege? Un libro (“De Rege Varietà. Biografia probabile di un duo comico”) – da poco ripubblicato per Effepi Libri – dall’esperto di teatro Nicola Fano fa giustizia dell’importanza strategica di questi eroi d’avanspettacolo per la successiva comicità italiana.