PERDERSI A ROMA

flânerie e viaggetti

  • dove ti sei perso
  • journal
    • flânerie e viaggetti
      • mappe
    • nonluoghi
    • recensioni
    • mangiare/bere
    • bambini
    • al vivo
    • poesie
    • racconti
    • invettive
    • persone
      • hr
    • obituaries
      • photo trouvĂ©e
  • visioni
  • libri &
  • contatti/cookies
  • sostienici
  • colophon
  • dove ti sei perso
  • journal
    • flânerie e viaggetti
      • mappe
    • nonluoghi
    • recensioni
    • mangiare/bere
    • bambini
    • al vivo
    • poesie
    • racconti
    • invettive
    • persone
      • hr
    • obituaries
      • photo trouvĂ©e
  • visioni
  • libri &
  • contatti/cookies
  • sostienici
  • colophon

Nessun widget è stato trovato nella barra laterale Alt

  • racconti

    Roma in un Panorama firmato Tommaso Pincio

    4 Ottobre 2016 /

    “La vita non cerca veramente il nuovo, il diverso, l’inaspettato. Tende alla somiglianza, cerca ciò che può riconosce, che ha già visto sentito annusato, cerca il ritorno, cerca uno specchio”. Così inizia il capitolo 5 del nuovo romanzo di Tommaso Pincio: “Panorama”. Libro che inaugura una collana e dà lustro immediato a un nuovo editore (milanese), la NN che ringraziamo per la concessione del brano.

    Leggi tutto
    redazione

    Potrebbe anche piacerti:

    Stoccolma, Svezia

    8 Gennaio 2019

    All’epoca che le fanciulle

    8 Febbraio 2017

    La morte dei moscerini

    25 Maggio 2017
  • nonluoghi

    Zingari o turisti?

    3 Ottobre 2016 /

    Zingari o turisti? Come conoscere le città? Davanti a un espositore di cartoline di Roma. Che ci faccio? E che ci fareste voi? Voi – come me – romani. Che ci dovremmo fare, noi? Perché comprarne una? A chi spedirla e cosa scriverci? Ma anche chi, turista, passasse da Roma, sceglierebbe ancora questa forma di saluto con annessa immagine oleografica?

    Leggi tutto
    roberto carvelli

    Potrebbe anche piacerti:

    Uno ad uno (un dopo Parigi fotografico)

    25 Novembre 2015

    Le vacanze romane di Barbie

    6 Settembre 2016

    La fine della Sindrome della Porta Chiusa

    26 Agosto 2016
  • persone

    Giulio Mozzi

    22 Settembre 2016 /

    Giulio Mozzi è nato a Padova nel 1960. La raccolta che lo ha fatto conoscere “Questo è il giardino” (Theoria,1993) lo ha subito eletto come uno dei piĂą interessanti autori italiani di racconti. Seguono quelli de “La felicitĂ  terrena” (Einaudi, 1996). Il suo ultimo libro è “Favole del morire” (Laurana, 2015). Tiene corsi di scrittura, è consulente editoriale e animatore di uno dei piĂą importanti blog dedicato alla scrittura: Vibrisse.

    Leggi tutto
    roberto carvelli

    Potrebbe anche piacerti:

    Daniela Gambino

    27 Ottobre 2017

    Andrea Piva

    27 Marzo 2017

    José Eduardo Agualusa

    9 Settembre 2016
  • obituaries

    Manlio Cancogni

    14 Settembre 2016 /

    Ci sono persone che attraversano i secoli. Per il lungo corso dell’età e la forza della loro produzione – ora parliamo di artisti – creano una cesura tra i tempi, tra le culture. Il caso di Manlio Cancogni si inscrive perfettamente in questo genere di passaggi epocali.

    Leggi tutto
    roberto carvelli

    Potrebbe anche piacerti:

    Addio, platani!

    19 Ottobre 2015

    Ugo Gregoretti

    12 Luglio 2019

    I negozi di dischi… Je me souviens

    5 Dicembre 2016
  • flânerie e viaggetti

    Le Terme di Caracalla di Graf

    13 Settembre 2016 /

    In “Il riscatto” Arturo Graf così descrive le Terme di Caracalla.

    Leggi tutto
    redazione

    Potrebbe anche piacerti:

    Alla Casa del Jazz feat. John De Leo

    2 Marzo 2017

    San Pietro e l’ombra

    4 Luglio 2016

    Il concetto “Quadraro”

    22 Aprile 2016
  • racconti

    La comitiva dei palazzoni (racconto di un’adolescenza)

    12 Settembre 2016 /

    Questo racconto di Andrea Caterini, di cui qui leggete un breve estratto iniziale, viene dritto dritto dall’ultimo numero della rivista “I Quaderni di Achab”, dedicato a Roma e curato da Filippo La Porta, edito da Nando Vitali (Compagnia dei Trovatori). Ringraziamo autore, curatore ed editore. Il racconto è ambientato nelle vie della borgata romana di La Rustica dove l’autore si è formato e vive.

    Leggi tutto
    redazione

    Potrebbe anche piacerti:

    La saggezza nascosta in una cucitura

    4 Gennaio 2017

    Taxi, taxi!

    8 Ottobre 2015

    Campo Marzo, Vicenza

    15 Ottobre 2018
 Articoli meno recenti
Articoli piĂą recenti 
©perdersiaroma 2022
Ashe Tema di WP Royal.