PERDERSI A ROMA

flânerie e viaggetti

  • dove ti sei perso
  • journal
    • flânerie e viaggetti
      • mappe
    • nonluoghi
    • recensioni
    • mangiare/bere
    • bambini
    • al vivo
    • poesie
    • racconti
    • invettive
    • persone
      • hr
    • obituaries
      • photo trouvĂ©e
  • visioni
  • libri &
  • contatti/cookies
  • sostienici
  • colophon
  • dove ti sei perso
  • journal
    • flânerie e viaggetti
      • mappe
    • nonluoghi
    • recensioni
    • mangiare/bere
    • bambini
    • al vivo
    • poesie
    • racconti
    • invettive
    • persone
      • hr
    • obituaries
      • photo trouvĂ©e
  • visioni
  • libri &
  • contatti/cookies
  • sostienici
  • colophon

Nessun widget è stato trovato nella barra laterale Alt

  • poesie

    Pei vicoli di Roma camminavamo abbracciati

    15 Novembre 2015 /

    Inizia a collaborare con l’inedito “Pei vicoli di Roma camminavamo abbracciati” il poeta Claudio Damiani, a cui va il nostro benvenuto (la redazione).

    Leggi tutto
    claudio damiani

    Potrebbe anche piacerti:

    Madonne dei Contatori

    6 Gennaio 2017

    Roma è tutta scena

    9 Febbraio 2020

    Pausa caffè

    8 Giugno 2018
  • recensioni

    Judei de Roma

    6 Novembre 2015 /

    “Judei de Roma” è una graphic novel che documenta ventidue secoli di presenza ebraica a Roma in tavole disegnate splendidamente da Mario Camerini. Dai primi commercianti provenienti da Alessandria nel II sec. a.C. fino all’incontro tra Papa Francesco e il rabbino Di Segni. In mezzo, ovviamente molto dolore ma anche la forza di un intreccio ormai inscindibile che arriva spesso a dirci quanto la storia di questa cittĂ  non possa non essere legata ai “Judei de Roma” (Giuntina editore; che ringraziamo per la concessione di questa selezione di tavole).

    Leggi tutto
    redazione

    Potrebbe anche piacerti:

    Lo squalo numero uno

    28 Dicembre 2017

    Il Signor Cevdet

    6 Aprile 2017

    Le mai tornate

    27 Gennaio 2023
  • nonluoghi

    L’Urbs (ri)picta di Mimmo Frassineti

    30 Ottobre 2015 /

    Si inaugura al Museo Bilotti “URBS PICTA. La Street Art a Roma”, una personale del fotografo Mimmo Frassineti. Di seguito una carrellata degli scatti in mostra.

    Leggi tutto
    redazione

    Potrebbe anche piacerti:

    Nel cielo (non) vola un aeroplano

    14 Dicembre 2015

    Ode alla donna romana

    14 Febbraio 2016

    Badlands

    17 Novembre 2015
  • flânerie e viaggetti

    Policlinico Umberto I

    30 Ottobre 2015 /

    Il Policlinico Umberto I, dedicato all’omonimo re italiano, è la faccia operativa della facoltĂ  di Medicina e Chirurgia della Sapienza UniversitĂ  di Roma. La sua costruzione venne iniziata nel 1883 su un progetto di Giulio Podesti (lo stesso del traforo Umberto I di via Milano e del Grand Hotel) e Filippo Laccetti (ma collaborerĂ  anche Edgardo Negri, nipote del primo).

    Leggi tutto
    roberto carvelli

    Potrebbe anche piacerti:

    Ferro e fiume – Il Gazometro

    3 Marzo 2016

    I still remember how it was before – My Dog Sighs (in Via E. Morosini)

    21 Marzo 2018

    Il Quirinale in una notte di Vincenzo Cardarelli

    9 Maggio 2017
  • persone

    Philippe Forest

    22 Ottobre 2015 /

    Intervista esclusiva a Philippe Forest su Roma.

    Leggi tutto
    roberto carvelli

    Potrebbe anche piacerti:

    José Eduardo Agualusa

    9 Settembre 2016

    Di Consoli alla Certosa

    14 Maggio 2018

    Le formose donne romane

    2 Settembre 2016
  • flânerie e viaggetti

    Correre all’alba a Villa Torlonia

    9 Ottobre 2015 /

    Un manipolo di podisti si aggira alle prime luci della Nomentana nella vecchia villa del Duce. Silenziosi. Concentrati. Allungano lungo i vialetti di Villa Torlonia. Murakami Haruki in “Hashiru koto ni tsuite kataru ni boku no kataru koto” (ma sì, facciomola semplice: “L’arte di correre”, Einaudi) li avrebbe definiti in meditazione costante. ChissĂ  quali sono i loro mantra, ci chiediamo, se, come scrive Murakami, ognuno per arrivare alla fine della maratona ne deve avere uno (anche alla fine della giornata, sia chiaro). Citiamo dall’autore giapponese e dal suo libro autobiografico: “Tra i concorrenti ce n’era uno che per tutta la corsa, dall’inizio alla fine, rimuginava su un motto appreso dal…

    Leggi tutto
    redazione

    Potrebbe anche piacerti:

    Via Appia: un’antologia

    23 Maggio 2016

    Après-midi a Forte Bravetta

    7 Aprile 2016

    Halloween a piazza Mincio

    1 Novembre 2015
 Articoli meno recenti
Articoli piĂą recenti 
©perdersiaroma 2022
Ashe Tema di WP Royal.