PERDERSI A ROMA

flânerie e viaggetti

  • dove ti sei perso
  • journal
    • flânerie e viaggetti
      • mappe
    • nonluoghi
    • recensioni
    • mangiare/bere
    • bambini
    • al vivo
    • poesie
    • racconti
    • invettive
    • persone
      • hr
    • obituaries
      • photo trouvée
  • visioni
  • libri &
  • contatti/cookies
  • sostienici
  • colophon
  • dove ti sei perso
  • journal
    • flânerie e viaggetti
      • mappe
    • nonluoghi
    • recensioni
    • mangiare/bere
    • bambini
    • al vivo
    • poesie
    • racconti
    • invettive
    • persone
      • hr
    • obituaries
      • photo trouvée
  • visioni
  • libri &
  • contatti/cookies
  • sostienici
  • colophon

Nessun widget è stato trovato nella barra laterale Alt

  • poesie

    Di certo nei secoli, nei millenni futuri

    14 Luglio 2022 /

    Di certo nei secoli, nei millenni futuri, è una poesia tratta dalla nuova raccolta di Claudio Damiani “Prima di nascere” (Fazi).

    Leggi tutto
    claudio damiani

    Potrebbe anche piacerti:

    Il cuore è un terrorista

    27 Settembre 2017

    Pei vicoli di Roma camminavamo abbracciati

    15 Novembre 2015

    Fuori tempo massimo

    2 Dicembre 2017
  • flânerie e viaggetti

    Passeggiata a Rieti

    3 Giugno 2020 /

    Una passeggiata a Rieti, nel suo puro isolamento.

    Leggi tutto
    claudio damiani

    Potrebbe anche piacerti:

    Gira a Torpigna la ruota della slow life

    19 Settembre 2016

    Pantano ciuf ciuf

    16 Giugno 2016

    Fonte Bandusia

    13 Dicembre 2015
  • poesie

    Fraturno

    30 Gennaio 2020 /

    Citiamo dei versi dalla nuova raccolta di Claudio Damiani “Endimione” (interno poesia). Ora mi viene in mente la scuola delle suore a Roma, è una mattina grigia intingo il pennino nel calamaio e scrivo, ho cinque anni, faccio la primina, ora invece mi vedo nella casa di Mandela con Beata, in quella grande sala e fuori i cipressi e i meli e il cielo azzurro nitido, i monti avanti, e non lontano Fraturno 1 limpido e luminoso tra i suoi pioppi respira. Che strana cosa è la vita, le cose ci restano impresse come non fuggissimo come tutto fugge, come fotografie, come post di facebook nei grandi server fra i…

    Leggi tutto
    claudio damiani

    Potrebbe anche piacerti:

    Ninfale

    8 Marzo 2017

    Il mare è una lunga riga blu

    27 Luglio 2017

    Muschio di Buddha

    23 Gennaio 2023
  • invettive

    Imitazione della natura

    23 Maggio 2017 /

    Pubblichiamo il brano che chiude la raccolta di saggi di Claudio Damiani “La difficile facilità. Appunti per un laboratorio di poesia” (da poco uscito per Lantana).

    Leggi tutto
    claudio damiani

    Potrebbe anche piacerti:

    Apocalittici, veggenti… in una parola “scrittori”!

    10 Novembre 2015

    Il caldo, Roma e i nasoni. Sognando un tuffo nel Tevere

    2 Agosto 2017

    Sapersi fermare?

    17 Febbraio 2018
  • obituaries

    Il mio Pascoli

    21 Aprile 2017 /

    Il mio Pascoli. Claudio Damiani ha da sempre in Pascoli un interlocutore privilegiato. Qui (con Andrea Gareffi) raccoglie uno stuolo di critici e poeti e li fa confrontare con il mito Pascoli. Senza sottrarsi anche lui in un saggio di cui vi diamo breve anticipazione. Il saggio si intitola “L’era nuova. Pascoli e i poeti d’oggi” (LiberAria) con Damiani nel volume ci sono la Manstretta, Paris, Albinati e molti altri.

    Leggi tutto
    claudio damiani

    Potrebbe anche piacerti:

    Vespasiani: un nome nobile per una cosa maleodorante

    4 Marzo 2016

    Manlio Cancogni

    14 Settembre 2016

    Addio, platani!

    19 Ottobre 2015
  • poesie

    Ninfale

    8 Marzo 2017 /

    “Ninfale” di Claudio Damiani, un atto (unico) d’amore per il genere e per la Natura. Ve ne proponiamo l’ingresso.

    Leggi tutto
    claudio damiani

    Potrebbe anche piacerti:

    Guerra e pace in pizzeria alla Garbatella

    14 Marzo 2018

    Il corpo nel verso

    3 Febbraio 2017

    Il sacco di Roma

    19 Dicembre 2016
 Articoli meno recenti
©perdersiaroma 2022
Ashe Tema di WP Royal.