obituaries
-
Binda, la Legnano e il Mondiale di Roma del 1932
Ci piace segnalare da amici della bicicletta quali siamo questo prezioso volume della Ediciclo sulla Legnano di Claudio Gregori e Marco Pastonesi: “Legnano. Biciclette Campioni Vittorie”. Scegliamo tre testi dei tanti che lo compongono. Il primo è dedicato a Binda e al mondiale di Roma del 1932 (nell’immagine la due ruote usata per l’occasione). Un ricordo che si dipana lungo le strade dei Colli Albani e su per la salita di Rocca di Papa.
-
L’ultima risata nel giorno della memoria
Oggi è “Il Giorno della Memoria”. Lo celebriamo anticipando una introduzione al e parte del testo teatrale che sarĂ recitato questa sera alle 21 in diretta dalla Sala A di Via Asiago in Roma (ascoltabile in diretta su Radio3). “L’ultima risata. Comici nei campi nazisti” di Antonella Ottai è l’incredibile storia dei comici nei lager. Le canzoni, gli sketch, l’ironia antinazista degli umoristi della Repubblica di Weimar e la loro deportazione nei campi di concentramento dove erano costretti a far ridere i loro aguzzini.
-
Via Savoia, ore 11
Era il 15 gennaio. Come oggi. La via: via Savoia (nella foto di Mauro Petito). Le ore: le 11. Il resto è un film (di Giuseppe De Santis) e prima un’inchiesta (di Elio Petri) passati alla storia. Del cinema e dell’Italia post-bellica, prima.
-
Beppe Salvia
Chi era Beppe Salvia? Se ne parlerĂ stasera a Viva! Qui anticipiamo in un saggio in uscita (Lantana) la singolare figura di questo poeta.
-
Ricordando Elsa Morante
Dedichiamo la cover al ricordo di Elsa Morante al cui onore alla Casa delle Letterature a Roma questo pomeriggio si terrĂ una sessione di letture dai suoi libri.
-
Uonna Club
Ci fa piacere ricordare a partire da questo nuovo volume della Arcana uno dei locali storici della scena romana musicale degli anni 80. Il Uonna Club. Così come ce lo raccontano Alessandra Izzo e Tiziano Tarli in “Italian Nightclubbing. Deliri, follie e rock’n’roll negli storici club del Bel Paese”. Intervistando tra gli altri anche Claudio Cecchetto, dj Ringo, Ernesto Assante, Dario Salvatori, Awana-gana e Dino Ignani.