PERDERSI A ROMA

flânerie e viaggetti

  • dove ti sei perso
  • journal
    • flânerie e viaggetti
      • mappe
    • nonluoghi
    • recensioni
    • mangiare/bere
    • bambini
    • al vivo
    • poesie
    • racconti
    • invettive
    • persone
      • hr
    • obituaries
      • photo trouvée
  • visioni
  • libri &
  • contatti/cookies
  • sostienici
  • colophon
  • dove ti sei perso
  • journal
    • flânerie e viaggetti
      • mappe
    • nonluoghi
    • recensioni
    • mangiare/bere
    • bambini
    • al vivo
    • poesie
    • racconti
    • invettive
    • persone
      • hr
    • obituaries
      • photo trouvée
  • visioni
  • libri &
  • contatti/cookies
  • sostienici
  • colophon

Nessun widget è stato trovato nella barra laterale Alt

  • poesie

    Muschio di Buddha

    23 Gennaio 2023 /

    Muschio di Buddha. In questa poesia visiva Tiziano Fratus coniuga amore e conoscenza degli alberi e buddhsimo in una sintesi riuscita. Sutra degli alberi (piano b) da cui vi offriamo dei versi dell’autore.

    Leggi tutto
    redazione

    Potrebbe anche piacerti:

    Anche quest’anno

    18 Febbraio 2017

    Stra-dà 1 – Liberazione della mente

    2 Febbraio 2018

    L’astronauta pazzo

    26 Ottobre 2017
  • poesie

    Di certo nei secoli, nei millenni futuri

    14 Luglio 2022 /

    Di certo nei secoli, nei millenni futuri, è una poesia tratta dalla nuova raccolta di Claudio Damiani “Prima di nascere” (Fazi).

    Leggi tutto
    claudio damiani

    Potrebbe anche piacerti:

    Biancaneve (Mjallhvít)

    12 Marzo 2017

    Testimone unico

    11 Maggio 2018

    Siamo astromicronavi

    11 Giugno 2018
  • bambini,  life style

    Alberi mitologici

    16 Aprile 2020 /

    Alberi mitologici (e mitopoietici) quelli de Gli alberi e le loro storie (Gallucci editore) dalla penna di Cécile Benoist e dai disegni di Charlotte Gastaut.

    Leggi tutto
    redazione

    Potrebbe anche piacerti:

    Boatigre

    19 Maggio 2020

    Stazione Icinori

    29 Ottobre 2018

    Mondo Dubuc

    27 Settembre 2018
  • flânerie e viaggetti

    Glicine

    15 Aprile 2016 /

    Roma e il glicine: una piccola galleria fotografica. Da quando vivo a Roma (ed ho sempre vissuto in centro) non mi è mai mancata la natura. Sarà perché i parchi sono tanti o perché l’erba (‘l’erbaccia’) cresce rigogliosa e indisturbata ai piedi delle mura aureliane o nel dissesto dei marciapiedi. O sarà perché l’odore della primavera ti entra all’improvviso nelle narici sfidando lo smog. E alzi gli occhi e sulla tua testa pende una pioggia di fiori. I fiori che penzolano dalle mura circondanti i villini romani sono di diversa foggia e odore ma in questo post fotografico vorrei ricordare un fiore il cui nome è anche un colore. È…

    Leggi tutto
    redazione

    Potrebbe anche piacerti:

    Piazza Regina Margherita e la globalizzazione

    19 Agosto 2015

    Piazza Bologna e gli ebrei libici

    25 Ottobre 2015

    Cabina di lettura

    20 Dicembre 2021
  • poesie

    Vorrei semplicemente descrivere

    23 Novembre 2015 /

    “Vorrei semplicemente descrivere / quello che vedo, non altro” è una dichiarazione di poetica in versi e un invito all’andare a piedi e all’amore per gli alberi. E’ tratta dalla raccolta “Il fico sulla fortezza” (Fazi, 2012) di Claudio Damiani che agli alberi ha da poco dedicato un calendario in strofe “La vita degli alberi” (con disegni di Antonio Capaccio, nella cover un particolare) per Empirìa. “Io credo che amino l’aria / la bacino e siano baciati / da lei in ogni momento”. Questi i versi per gennaio.

    Leggi tutto
    claudio damiani

    Potrebbe anche piacerti:

    Asti 25 aprile 1945

    25 Aprile 2017

    Il sacco di Roma

    19 Dicembre 2016

    La scuola piena

    28 Settembre 2017
©perdersiaroma 2022
Ashe Tema di WP Royal.